Sta trovando grande riscontro il progetto di collaborazione tra il Comune di Thiene, il Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile,l’Associazione Radioamatori Italiani della provincia di Vicenza e le istituzioni scolastiche della Città, per promuovere e favorire la diffusione della cultura della Protezione Civile nelle scuole, grazie all’iniziativa “La Protezione Civile tra i banchi di  scuola ”.

Tale iniziativa consiste in incontri con le scuole primarie e secondarie di primo grado, allo scopo di favorire l’interazione tra il mondo della scuola e quello del sistema di protezione civile, sviluppando la sensibilizzazione degli studenti, delle famiglie e del territorio.

Numerosi ed importanti gli obiettivi di apprendimento del progetto, che intende rendere consapevoli i giovani allievi sulla rischiosità di alcuni ambienti, della casa, della scuola e del territorio, decodificare correttamente  segnali di allarme, agire con consapevolezza in situazioni critiche, operare misure di autoprotezione adeguate alle principali situazioni di pericolo, riconoscere le componenti operative fondamentali della Protezione Civile, conoscere la realtà del volontariato a Thiene.

Ad oggi sono state incontrate già diverse scuole, tra cui gli Istituti Bassani, Scalcerle, Santa Dorotea, Lampertico e Rozzampia, Collodi.

Le attività proseguiranno, nelle prossime settimane, con gli allievi degli Istituti Talin,Ferrarin e Patronato San Gaetano.

Clicca sulla foto per accedere alla galleria

I volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Thiene si sono intervenuti su attivazione da parte della Provincia di Vicenza a seguito dei danni causati dal forte maltempo nel Vicentino del 31 luglio 2019. Infatti Bombe d’acqua e colate di fango e sassi hanno colpito in particolare Piovene Rocchette, dove a causa di una forte pioggia sul monte Summano, si è scaricato un fiume di detriti che ha invaso le strade del paese, bloccando alcune case.

L’intervento della squadra dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Thiene effettuato in data 1 agosto 2019, insieme ad altre tre squadre provenienti da Santorso, Malo e Zugliano/Fara, ha permesso di liberare dal fango e dai detriti alcuni ingressi ad uffici pubblici (Biblioteca Comunale), alcune piazze, alcune abitazioni e una intera Via comunale.

Lo spirito di “aiuto” nel ripristino della normalità che si verifica a seguito di una emergenza è quello che contraddistingue l’essere volontari di protezione civile.

A seguito di questo intervento Andrea Zorzan, Assessore alla Protezione Civile del Comune di Thiene, ha inviato una lettera ufficiale di ringraziamento ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile per il prezioso lavoro svolto a Piovene Rocchette.

vai alla galleria

Le norme di sicurezza ed igiene del lavoro attualmente in vigore in Italia, ed in particolar modo il D.Lgs. 81/2008, prevedono un’organizzazione della sicurezza che privilegi sempre le misure di prevenzione e protezione collettiva e l’eliminazione alla fonte di qualunque tipo di pericolo presente nell’ambiente di lavoro. Spesso ciò non è attuabile, o lo è solo in parte, e pertanto si ricorre all’utilizzo di un Dispositivo di Protezione Individuale. Il D.Lgs. 81/08 definisce degli obblighi specifici in merito, i cui destinatari non sono più soltanto i lavoratori subordinati o ad essi equiparati ma anche lavoratori autonomi, componenti l’impresa familiare, piccoli imprenditori, soci di società semplici agricole, lavoratori a domicilio e soprattutto VOLONTARI.

I VOLONTARI del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Thiene, hanno accolto l'invito del Centro Commerciale Carrefour di Thiene per essere presenti con uno stand per fare INFORMAZIONE sulla sicurezza coinvolgendo anche i cittadini e i bambini.

Due giornate intense dove si sono alternati i VOLONTARI per garantire la presenza. Un ringraziamento a Giovanni Baron Toaldo, Direttore del Centro Commerciale di Thiene che ha voluto fortemente la nostra presenza ... speriamo che anche se piccolo il nostro contributo sia servito a sensibilizzare nel prendere in seria considerazione la sicurezza di ognuno in modo che si possa garantire anche la sicurezza di tutti.

Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Thiene e l’Amministrazione Comunale hanno predisposto un progetto rivolto ai Cittadini dei Quartieri di Thiene con l’obiettivo di far conoscere alla popolazione l’attività del Volontariato di Protezione Civile e dar luogo, in ambito di prevenzione, alla sensibilizzazione e all’educazione al riconoscimento dei rischi, onde prepararsi alla gestione delle emergenze.

Il progetto contempla, quindi, una collaborazione diretta fra Comitati di Quartiere, Ufficio Comunale di Protezione Civile e Gruppo Comunale di Protezione Civile, per evidenziare i compiti e i contributi che le parti coinvolte possono mettere a disposizione, in relazione a diverse fasi e situazioni e alle differenti attività che possono avvenire sia in tempo ordinario che in situazioni di emergenza.

Sono previsti una serie di assemblee pubbliche che toccheranno tutti i Quartieri.

Il primo incontro si è svolto lo scorso 18 ottobre nel Quartiere “San Vincenzo” e il prossimo è previsto per il 29 novembre con i quartieri del Santo, Lampertico e Rozzampia.

Ad ogni incontro saranno illustrati i potenziali rischi e le situazioni maggiormente critiche per ogni zona della città e le attività del Gruppo di Volontari di Protezione Civile che potranno diventare punto di riferimento in caso di emergenza.

Sarà inoltre distribuito ai cittadini l’opuscolo “PROTEGGERSI sapendo che….” realizzato a cura del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile e dell’Amministrazione Comunale.

“Non posso che ringraziare i Volontari e i Comitati per queste preziose serate informative – dichiara Andrea Zorzan, Assessore alla Protezione Civile -. E’ sempre più importante, e purtroppo la cronaca lo ricorda spesso, essere pronti, formati e capaci nella gestione delle emergenze. L’auspicio è che altri cittadini si avvicinino al Gruppo per offrire la propria disponibilità ad una forma di volontariato così particolare”.